Centro Studi Movimenti - LUSC
-
News - 09 Ottobre 2024
Un anno di LUSC
Riparte la LUSC, la Libera Università del sapere critico del Centro studi movimenti con cinque corsi per riflettere sulla contemporaneità
-
News - 02 Ottobre 2024
L’ideologia gender è pericolosa
Dove nasce l’ossessione per le questioni di genere e gli orientamenti sessuali non conformi? L’11 ottobre la presentazione del libro di Laura Schettini a cura del Centro Studi Movimenti e Casa delle donne di Parma
-
News - 19 Giugno 2024
Le radici dell’orgoglio
Il 19 Giugno al Barrique di Piazzale Picelli la presentazione del libro di Giorgio Umberto Bozzo sulla storia del movimento e della comunità Lgbtqia+ in Italia
-
News - 05 Giugno 2024
Viaggio studio a Sarajevo, Srebrenica e Mostar
Nel cuore pulsante dei Balcani Occidentali, attraverso tre città simbolo profondamente segnate dalla guerra degli anni ’90. Dal 3 all’8 ottobre con il Centro Studi Movimenti
-
News - 22 Maggio 2024
Sebben che siamo donne
Alla scoperta delle storie femminili nascoste nei borghi della città. Il 25 maggio la visita guidata per bambini e bambine (6/10 anni) con il Centro Studi Movimenti
-
News - 08 Maggio 2024
Sotto le bombe
Parte da piazzale della Pace la visita guidata notturna a cura del Centro Studi Movimenti. Fra i racconti e le immagini d’epoca proiettate per ricordare i bombardamenti del ‘44. Il 13 maggio.
-
News - 08 Maggio 2024
Il no che cambiò l’Italia
A 50 anni dal referendum sul divorzio, dal Centro studi movimenti una serata fra parole e musica per ripercorrere le vicende che hanno coinvolto le scelte democratiche di cittadini e cittadine. Il 12 maggio
-
News - 08 Maggio 2024
Fascisti contro la democrazia
L’11 maggio la presentazione del libro di Davide Conti. A cura di centro Studi Movimenti
-
News - 30 Aprile 2024
Dieguito e il Centauro del Nord e gli altri ribelli
Rinviato per problemi organizzativi al 18 maggio l’incontro con lo scrittore Pino Cacucci proposto dal Centro Studi Movimenti
-
News - 17 Aprile 2024
Scorribanda antifascista
Un happening notturno e itinerante di artisti, attori, musicisti e performer nelle strade della lotta di Liberazione. Il 24 aprile proposto da Centro Studi Movimenti