Il Centro Studi Movimenti invita dal 3 all’8 ottobre al viaggio studio a Sarajevo, Srebrenica e Mostar.
Durante il Novecento la Bosnia Erzegovina è stata teatro di molte delle guerre che hanno segnato la storia del secolo breve, e in particolare lo è stata Sarajevo, sua capitale. È a Sarajevo che nel 1914 un colpo di pistola diede inizio alla Grande guerra e, ottant’anni dopo, si svolse l’assedio più lungo che si sia mai verificato dalla fine del XX secolo, dal 5 aprile 1992 al 29 febbraio 1996.
Le guerre nazionaliste degli anni Novanta in questo territorio non hanno solo cancellato la Jugoslavia dalle carte geografiche e dal panorama mentale di molte persone, ma hanno indebolito anche il vivace clima culturale che segnava questo paese, interessantissimo (e unico) laboratorio multietnico e multiculturale.
Il viaggio avrà l’accompagnamento speciale di Roberta Biagiarelli (artista multidisciplinare e maker culturale, appassionata di Balcani con uno sguardo dedicato al genocidio di Srebrenica) e di Azra Nuhefendic (giornalista e scrittrice di origine bosniaca, testimone diretta della guerra) e sarà costellato da letture a tema per approfondire la conoscenza del territorio e favorire un ingresso emotivo nella società bosniaca attuale post-conflitto
La proposta è stata ideata dal Centro Studi Movimenti di Parma e da Culturelabs – Viaggi della Memoria: gli aspetti logistici sono curati dall’agenzia turistica cooperativa CultureLabs e le visite guidate sono svolte da guide professioniste con particolare specializzazione relativa al tema richiesto.
Durata: 6 giorni / 5 notti con pernottamento in hotel*** con colazione.
Come nelle passate edizioni, anche questo viaggio prevede:
Accompagnamento: saranno presenti durante tutto il viaggio più professionisti del Centro studi movimenti che si occuperanno della contestualizzazione storica e della mediazione linguistica.
Visite guidate:le visite guidate sono svolte da professionisti con particolare specializzazione sui temi proposti, agevolate da una dotazione di auricolari radioriceventi per ogni partecipante.
Incontro introduttivo: la preparazione prima del viaggio non solo è un’occasione eccezionale di approfondimento offerta ai partecipanti, ma è anche la base di partenza per una visita proficua ai luoghi complessi da decifrare come quelli che si visitano durante un simile viaggio.