Noi e i nostri fornitori usiamo i cookie e altri strumenti analoghi, così da personalizzare e configurare al meglio i contenuti, valutare le prestazioni, conoscere meglio i nostri visitatori e migliorare il nostro prodotto. I dettagli sono contenuti in questo link.
Per dare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie, è sufficiente chiudere questa nota informativa e proseguire la navigazione sul sito o altrove. Scopri di più e personalizza la tua navigazione.
Le esperienze di Parma: il racconto a quattro voci delle iniziative del CSV e dei Servizi Sociali sulla stampa nazionale di settore.
Il numero 4/2024 di Sistema Salute, laRivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, dedica ampio spazio al “caso parmense” illustrando il progetto Parma WelFare e portando una riflessione su possibili coalizioni di cura fra servizi e volontariato, basate su prossimità, partecipazione e sviluppo di comunità.
Il numero monografico della rivista, dal titolo “Esperienze preparatorie e percorsi di avvio delle Case della Comunità”, ospita l’articolo Prossimità e sviluppo di comunità: iniziative del Centro Servizi per il Volontariato e del Servizio Sociale nel parmense”.
Qui, Francesca Bigliardi (CSV Emilia) e Simona Tedeschi (Parma welFARE) con Francesco Necchi e Patrizia Vaccari (Comune di Parma), ci offrono un interessante racconto a quattro voci.
L’articolo è scaricabile da questa pagina in formato PDF insieme a indice e presentazione della rivista. Per chi lo desiderasse, il numero è acquistabile sul sito della casa editrice.
ABSTRACT
In questo contributo presentiamo riflessioni svolte a partire da alcune delle iniziative avviate dagli Enti di Terzo Settore e dal Servizio Sociale del Comune di Parma che, nel corso degli ultimi 10 anni, si sono sviluppate nel territorio parmense aventi come focus la prossimità e lo sviluppo di comunità. Si tratta di iniziative progettate in modo condiviso dalle Istituzioni sociali e sanitarie e da Enti del Terzo settore. Tali iniziative si sono basate sui concetti di prossimità e di partecipazione come elementi di snodo per sviluppare un cambio di paradigma da una visione della cura intesa in senso uni-direzionale e prettamente tecnico ad una che comprenda la dimensione relazionale e politica del termine (la comunità si prende cura di sé stessa). Il testo presenta alcune esperienze sviluppate nel tempo e dispositivi metodologici che attualmente sono utilizzati: strumenti che sono, al contempo, oggetto di riflessione da parte dei soggetti coinvolti in un’ottica circolare di pensiero-azione-trasformazione. Tali iniziative sono già confluite nella prima Casa della Comunità costituita nel territorio parmense (quella Lubiana-S. Lazzaro) nata, già dalla sua apertura, con tre anime: sociale, comunitaria, sanitaria. L’interazione ha creato nuovi percorsi di presa in carico dei bisogni delle persone tenendo sempre in considerazione la salute.