Non per bellezza

Cosa ha significato per le donne la lotta partigiana? Come sono state accolte? Come si sono percepite? il Centro Studi Movimenti comunica l'uscita del nuovo libro di Margherita Becchetti

Il Centro Studi Movimenti comunica che è in uscita il libro di Margherita Becchetti “Non per bellezza – donne (e uomini) nella lotta partigiana”.

Quando nella primavera 1944 Elsa Oliva è salita in montagna per unirsi a una formazione partigiana ha messo subito le cose in chiaro con gli uomini che le lanciavano sguardi sornioni. Ha detto loro che non era lì per cercarsi un innamorato, né per servirli o curarli. Ha chiesto di avere un’arma, altrimenti se ne sarebbe andata, e ha aggiunto che l’avrebbe tenuta «non per bellezza».

Elsa Oliva aveva una determinazione rara per le donne di quell’epoca. Non tutte hanno saputo essere decise e spavalde come lei. Entrare nel mondo degli uomini è stato difficile, alcune ce l’hanno fatta, altre ne sono rimaste ai margini. Tutte hanno pagato un prezzo.

E dunque cosa ha significato per loro la lotta partigiana? Come sono state accolte o trattate? Come si sono percepite, quali divieti interiori hanno dovuto vincere, cosa hanno dovuto sopportare o cambiare di sé? A cosa hanno dovuto rinunciare? Al di là dei risultati ottenuti, cosa hanno vissuto in cuor loro in termini di soddisfazione o frustrazione? E quanto ciò che hanno provato assomiglia a quello che le donne del nostro tempo ancora provano quando si addentrano negli universi maschili? 

Info: centrostudimovimenti@gmail.com