Maschi tra le righe

Rileggere la letteratura giovanile nel più ampio quadro di una riflessione sull’educazione alla maschilità. Alla Pavese un incontro per genitori, insegnanti, educatori e bibliotecari. L’11 aprile.

Per rileggere la letteratura giovanile nel più ampio quadro di una riflessione sull’educazione alla maschilità, venerdì 11 aprile, alle 17, la biblioteca Pavese (via Newton 8/A), ospita Maschi tra le righe. E’ un incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori e bibliotecari con Fausto Boccati, libraio presso la Libreria dei Ragazzi di Milano scrittore e formatore esperto di letteratura per ragazzi.


Come viene declinata l’identità maschile nella letteratura contemporanea per ragazzi?
In che misura le storie possono accompagnare il percorso di ricerca e costruzione di un’identità sessuale e di genere capace di superare un immaginario univoco del maschile legato all’idea di virilità? 

La letteratura può rappresentare un antidoto alla cosiddetta “maschilità tossica”?

Fausto Boccati, partendo da un inquadramento teorico del tema, offrirà esempi concreti tratti da quella letteratura che, senza nulla sacrificare alla poetica del testo, sa offrire ai maschi parole per nominare emozioni e vissuti capaci di smascherare i dispostivi normativi che agiscono in loro.

Il libro può diventare uno spazio protetto nel quale i ragazzi sperimentano piccoli scostamenti dai modelli culturali dominanti nelle comunità in cui vivono.

L’appuntamento si inserisce all’interno della rassegna “Stereotipi di genere: letture presentazioni e riflessioni”, un ciclo di 4 incontri promossi e organizzati dalle Biblioteche del Comune di Parma tra marzo e aprile 2025.