Fruttorti ci invita a partecipare a una serie di incontri che vedono coinvolta l’associazione, direttamente o indirettamente, ce n’è per tutti i gusti e …animali!
Giovedì 5 giugno dalle 20.30
Proiezione del documentario “Composer les mondes” – Campus Garden
La proiezione all’aperto del film “Composer les mondes” di Eliza Levy (Francia, 2020, 69’), nell’ambito della rassegna Campus Garden dà voce all’ambiente. Il documentario è stato selezionato e sarà introdotto dalle studentesse e dagli studenti del corso di Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici, tenuto dalla professoressa Cristina Menta e dal professor Rossano Bolpagni dell’UNIPR e organizzato dall’APS 24FPS come preludio al festival cinematografico Insostenibile. Locandina allegata.
A questo link la quinta puntata del podcast “Campus Garden dà voce all’ambiente” con ospiti Milo Adami di 24FPS e Rossano Bolpagni docente UNIPR che parlano di cinema e ambiente, campus garden e l’evento del 5 giugno!
Quesito affrontato dal documentario: “Come abbiamo fatto a rendere il nostro pianeta sempre meno vivibile e come fermare questa deriva? Philippe Descola, l’antropologo francese più commentato al mondo, ha dedicato la sua vita a far luce su queste domande. Il film di Eliza Levy segue le sue orme in due esperienze uniche: dalla convivenza con le tribù Achuar in Ecuador, alla ZAD-Zona da Difendere in Francia, terra salvata dal cemento dove invece di un aeroporto faraonico si sperimenta un nuovo modo di stare al mondo.”
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
Apericena solidale e sostenibile 5 euro con pre-iscrizione via mail, 8 euro sul posto.
Luogo: Cascina Ambolana Moroni – Parco Area delle Scienze, 33/A, 43124 Parma
In caso di maltempo la proiezione sarà spostata nell’aula magna della cascina.
Info e preiscrizioni: campusgarden.unipr@gmail.com
Venerdì 6 e domenica 8 giugno due eventi dedicati a falene e farfalle alla Picasso Food Forest!
Venerdì 6 giugno dalle 20:45 alle 22:45 La notte delle falene (e delle lucciole!)
Domenica 8 giugno dalle 10:45 alle 12:45 Farfalle di città
Vieni ad esplorare la biodiversità di falene e farfalle che popolano la Picasso Food Forest, sotto la guida di un entomologo esperto e contribuisci alla raccolta dati citizen science del progetto!
I due eventi sono resi possibili grazie alla collaborazione col progetto “Farfalle di città” dei Parchi del Ducato e il contributo di Fondazione Cariparma.
Ritrovo: Picasso Food Forest angolo Via Picasso/Via Marconi. Per le farfalle si effettueranno degli spostamenti all’interno della food forest mentre per le falene ci si apposterà nell’area laghetto. Locandina allegata.
Sabato 7 giugno ore 18.00: un pomeriggio all’Oasi di Torrile
Non solo un’escursione, ma un’esperienza di ascolto e scoperta: tra memoria, cura e immaginazione ecologica. All’Oasi di Torrile “il primo caso italiano di restauro ecologico di un habitat”: da zona industriale a riserva protetta, un luogo che mostra come riparare habitat danneggiati e rigenerare la vita dove è stata compromessa sia possibile e necessario. Dalla presentazione del libro “Restaurare la Natura” di Roberto Danovaro, alla visita guidata tra gli habitat e l’avifauna della Riserva, un momento prezioso per riflettere su pratiche innovative e sostenibili, possibili grazie a cura collettiva e scelte consapevoli. Locandina allegata. Ritrovo: Riserva naturale di Torrile e Trecasali – Strada Provinciale 43, Trecasali PR Incontro gratuito con prenotazione, max 40 partecipanti.
Prenotazioni via email: insostenibile@24fps.it o WhatsApp/SMS: 349 1195644 Consigli: Binocolo, indumenti comodi, borraccia, repellente naturale, mezzi sostenibili e condivisi.
Fruttorti di Parma è un progetto di Parma Sostenibile