Prosegue il ciclo di incontri “Stare bene… Non solo a parole”, un percorso di approfondimento aperto a tutti i cittadini per promuovere il benessere collettivo e la salute in ogni sua forma. Il terzo appuntamento, in programma per giovedì 27 marzo alle 18.00 alla Casa della Comunità “Benito Cocchi” (Via XXIV Maggio 63), sarà dedicato ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e ai metodi di studio personalizzati.
Durante l’incontro, esperti del settore illustreranno strumenti compensativi e strategie di supporto, con un focus sulle implicazioni emotive che possono ostacolare il percorso scolastico dei ragazzi. Sarà anche un’occasione per conoscere le risorse attive sul territorio e approfondire gli approcci educativi più efficaci.
Uno spazio sarà dedicato alle testimonianze dirette degli studenti, che condivideranno la loro esperienza, offrendo uno sguardo concreto sulle difficoltà incontrate e sulle soluzioni che hanno trovato lungo il loro percorso di apprendimento.
Interverranno:
– Gruppo Giovani Locale – Associazione Italiana Dislessia, con l’incontro “Mi racconto, vi racconto: testimonianze”
– Associazione Italiana Dislessia, che approfondirà l’uso di strumenti compensativi e il loro utilizzo su dispositivi come iPad e PC, sia gratuiti che a pagamento.
A moderare e introdurre la serata sarà Francesco Camattini, dirigente scolastico e dottorando in Peace Studies presso l’Università La Sapienza, da sempre impegnato in progetti di educazione interculturale e inclusione scolastica.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.
Per maggiori informazioni sulla rassegna “Stare bene… Non solo a parole”, visita il sito: www.parmawelfare.it/stare-bene-non-solo-a-parole