Deterioramento cognitivo e cibo

Alla Casa della Comunità, due nuovi incontri della rassegna “Stare bene… non solo a parole”. L’8 e il 15 maggio con Parma welFARE

Continua alla Casa della Comunità “B. Cocchi” di via XXIV Maggio la rassegna “Stare bene… non solo a parole”, un ciclo di incontri aperti a tutta la cittadinanza per esplorare insieme un’idea di salute ampia, che mette al centro la persona, le relazioni e il territorio. Qualcosa di molto più che l’assenza di malattia ma relazione, prevenzione, benessere condiviso.

A maggio si parlerà di due temi fondamentali: il supporto ai caregiver e l’alimentazione consapevole. Due gli appuntamenti in programma, sempre alle 18, in via XXIV Maggio 63.

Giovedì 8 maggio
“Deterioramento cognitivo e capacità di autodeterminazione. Tra fatiche, risorse e limiti giuridici”

Un incontro per riflettere su cosa succede quando una persona inizia a perdere lucidità o autonomia decisionale. Si tratta di uno spazio di confronto fra familiari, cittadini, operatori per riflettere insieme su quali diritti, limiti e risorse entrano in gioco quando una persona inizia a perdere lucidità o autonomia decisionale.

Interverranno esperti come Ilaria Garbazza, amministratore di sostegno, che parlerà di ruolo, compiti e confini legali. Accanto alla voce tecnica, ci sarà anche una testimonianza diretta da parte di un caregiver, che condividerà la propria esperienza tra responsabilità, dubbi e scelte difficili.
A moderare l’incontro saranno Silvia Gandolfi, assistente sociale, e Stefania della Sala, coordinatrice del Centro Disturbi Cognitivi di Parma.
Un’occasione per acquisire strumenti concreti, ascoltare altre esperienze e sentirsi meno soli.

Giovedì 15 maggio
“Un altro cibo è possibile. Reti ed esperienze pratiche di mangiare sano”

Mangiare bene non è solo una questione di dieta o ricette, è anche un atto di cura verso se stessi, gli altri e l’ambiente.
Un appuntamento per scoprire insieme reti, storie ed esperienze concrete legate all’alimentazione sana, consapevole e sostenibile

Durante l’incontro si parlerà di filiere corte e acquisti solidali con Francesca Marconi del Distretto di Economia Solidale di Parma. Lena Tritto, esperta di cucina e medicina tradizionale cinese, offrirà consigli pratici su alimenti e cotture adatte all’estate, per sentirci meglio ogni giorno.

A introdurre l’incontro sarà Olivia Facetti, dirigente medico del SERT di Parma.
La serata si concluderà in modo gustoso e conviviale, con un piccolo show-cooking e assaggi, per mettere subito in pratica ciò che abbiamo ascoltato.


Gli incontri, a ingresso libero e aperti a tutti, sono promossi da Parma WelFARE e numerose realtà del territorio, con l’obiettivo di costruire una comunità più sana, consapevole e solidale. Si svolgono alla Casa della Comunità “B. Cocchi”, in via XXIV Maggio 63, Parma.
Per saperne di più: www.parmawelfare.it/stare-bene-non-solo-a-parole

Pubblicato: 23 Aprile 2025