Dalla parte del suolo

Il 5 luglio alla Picasso Food Forest la presentazione del libro di Paolo Pileri. Un libro che dà voce alla terra e invita il lettore a stare dalla parte del suolo

Sabato 5 Luglio ore 11:00 alla Picasso Food Forest verrà presentato il libro di Paolo Pileri “Dalla parte del suolo” .
Paolo Pileri, professore ordinario di pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano, è noto per il suo impegno nel divulgare l’importanza dell’inclusione del suolo e delle questioni ambientali, ecologiche e paesaggistiche nella pianificazione territoriale e urbanistica, ambiti anche della sua attività di ricerca.

A Parma il consumo di suolo continua ad avanzare in maniera indiscriminata, frutto di una visione urbanistica anacronistica. Ce n’è per tutti i gusti: dalle espansioni di impianti produttivi all’edilizia residenziale spesso di lusso, dai capannoni della logistica alle infrastrutture per il trasporto su gomma, dai parchi fotovoltaici a terra ai campi di padel. Non mancano nemmeno gli impatti negativi sul suolo legati all’agricoltura industriale e all’allevamento animale.

Questo il programma della mattinata:

Ore 11:00. Presentazione del libro “Dalla parte del suolo” di Paolo Pileri, alla presenza dell’autore.

Ore 11:00. Yoga Bimbi negli spazi della Food Forest, età 6-12 anni, max. 15 posti (attività gratuita su prenotazione a elenayoga@viti.tv)

Ore 12:30. Pranzo 100% vegetale conviviale con i prodotti di Mercatiamo, per conoscerci, dialogare sul tema e costruire sinergie (costo piatti 5€ su prenotazione a info@fruttortiparma.it entro Mercoledì 2 Luglio, sul posto 8€).

L’incontro fa parte del programma di Insostenibile Festival che proseguirà nel pomeriggio al Bosco Spaggiari.

Pubblicato: 02 Luglio 2025