Noi e i nostri fornitori usiamo i cookie e altri strumenti analoghi, così da personalizzare e configurare al meglio i contenuti, valutare le prestazioni, conoscere meglio i nostri visitatori e migliorare il nostro prodotto. I dettagli sono contenuti in questo link.
Per dare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie, è sufficiente chiudere questa nota informativa e proseguire la navigazione sul sito o altrove. Scopri di più e personalizza la tua navigazione.
Con I like Parma per conoscere e vivere il nostro patrimonio fatto di arte, storia ma anche relazioni ed esperienze. Così i piccoli incontrano anche associazioni e cooperative.
Nel grande contenitore di meraviglie che è stata l’iniziativa del Comune di Parma “I Like Parma. Un patrimonio da vivere” , uno spazio speciale è stato dedicato alle scuole. I bambini di alcune classi della scuola primaria sono stati guidati alla scoperta del patrimonio dei quartieri per guardare con occhi nuovi quei luoghi che si percorrono ogni giorno. Un tesoro di storia, di cultura materiale e relazioni.
In Oltretorrente i bambini si sono lasciati incantare da racconti di radici e dialetto, di integrazione, solidarietà e di attenzione verso gli altri. Al Lubiana San Lazzaro, oltre alla biblioteca e al lavatoio, i bambini hanno ascoltato le esperienze di chi opera in quartiere per il bene della comunità.
Gli scolari hanno passeggiato per le strade non solo per conoscere luoghi di arte e architettura ma anche per toccare con mano quella ricchezza fatta di associazioni, cooperative e realtà che sono a tutti gli effetti il nostro grande patrimonio comune.
Grazie a chi ha accolto i bambini e si è messo in gioco: Artètipi, Comunità di Sant’Egidio, Borgofiore Villa Ester, Casa del Quartiere, ASP PARMA, Famiglia Pramzana, La Bula, Laboratorio Famiglia al Portico e gli Orti sociali di strada Quarta.
Galleria
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia