Noi e i nostri fornitori usiamo i cookie e altri strumenti analoghi, così da personalizzare e configurare al meglio i contenuti, valutare le prestazioni, conoscere meglio i nostri visitatori e migliorare il nostro prodotto. I dettagli sono contenuti in questo link.
Per dare il tuo consenso all’utilizzo dei cookie, è sufficiente chiudere questa nota informativa e proseguire la navigazione sul sito o altrove. Scopri di più e personalizza la tua navigazione.
Esperienze estive di volontariato per ragazzi e ragazze dai 14 anni. in su. Diverse proposte dal gruppo missionario attivo in Emilia Romagna e Lombardia.
Amici del Sidamo – In Missione ODV ci segnala alcune proposte per l’estate, aperte a tutti i ragazzi e le ragazze dai 14 anni in su (prima superiore frequentata) interessati a fare un’esperienza di volontariato.
Il gruppo missionario, legato ai salesiani e attivo in Lombardia ed Emilia Romagna, attraverso campi di lavoro aperti a ragazzi e giovani, si impegna a raccogliere fondi da destinare alle missioni in Africa e in special modo in Etiopia.
Le esperienze estive si svolgono in diversi luoghi, da Bologna alla val Formazza, nel bresciano o in provincia di Sondrio. Diverse anche le attività proposte: la raccolta dell’uva, la cura dei rifugi, l’animazione o la pulizia dei sentieri, solo per fare qualche esempio.
Nel volantino allegato trovate il calendario dei campi di lavoro dell’estate. Per ogni campo è presente il contatto di un referente che si occuperà delle iscrizioni e di fornire informazioni più specifiche.
Chi sono gli Amici del Sidamo?
Gli Amici del Sidamo sono un movimento di ragazzi giovani e meno giovani che cercano di andare controcorrente spendendo il proprio tempo libero e le proprie energie nell’aiutare i poveri dell’Etiopia. Oltre a prestare servizio in Etiopia con volontari in diversi progetti, organizzano campi di lavoro come raccolta ferro e carta, pulizia di sentieri o torrenti, taglio della legna e quanto altro che la fantasia e la Provvidenza permettono loro di fare. Credono nell’amicizia e nel carisma di Don Bosco per essere vicini ai giovani e a i poveri in Italia come in Etiopia. Per sentirsi liberi ed essenziali non possiedono strutture, uffici, impiegati o strategie di comunicazione.