A Gennaio 2023 iniziano tre nuovi corsi LUSC: Il cinema durante il ventennio Propaganda, spettacolo e intrattenimento nel cinema fascista italiano a cura di Lorenzo Tore Disciplina: Storia del cinema Giorno: lunedì, ore 18:30-20:00 Periodo: dal 9 gennaio al 13 febbraio Costo: 60 euro (studenti 30 euro) Il corso offrirà uno spaccato della produzione cinematografica italiana dalla seconda metà degli anni Venti fino al 1945; si proporrà un itinerario storico-critico di tematiche, modelli, strutture e personalità in grado di rendere il cinema di regime un interessante spunto di riflessione e fonte di acceso dibattito. Saranno analizzate le idee e le proposte della produzione cinematografica di quegli anni: dall’intervento dello stato ai contributi pubblici, dalla nascita dell’istituto Luce e la settimana INCOM, alla fondazione di Cinecittà e del Centro Sperimentale di Cinematografia, dai Cineguf ai Cinegiornali, dal cinema imperiale e coloniale al cinema di Salò. Un cinema di propaganda, quindi, in grado di reinventare una tradizione, ma anche un cinema d’intrattenimento estremamente moderno. In quel periodo, in Italia nacque e si sviluppò un’esperienza filmica che pose le basi per il cinema dei decenni successivi e che fu progenitrice non solo in senso cronologico, ma (anche per opposizione) dei contenuti sociali ed estetici di molto cinema italiano che sarebbe venuto in seguito, dal filone neorealista al melodramma, fino alla commedia. Fuori catalogo – Un percorso attraverso alcuni classici della storiografia a cura di Sofia Bacchini, Michela Cerocchi, William Gambetta, Ilaria La Fata e Latino Taddei. Disciplina: Storia moderna e contemporanea Giorno: venerdì 18:30 – 20:00 Periodo: 5 incontri mensili dal 13 gennaio al 5 maggio Costo: gratuito Che cosa rende un volume un “classico”? E quanto conosciamo di alcuni testi considerati “fondamentali”, a prescindere dalla semplice citazione del titolo o dei loro autori? La rassegna intende recuperare la lettura e l’interpretazione di alcuni testi di diverse discipline, sia italiani che internazionali, per riprendere – anche criticamente – libri che hanno segnato un’epoca e hanno fornito spunti e strumenti interpretativi a studiosi e intellettuali del passato e del presente. Se l’imperare di mode e tendenze spesso imprime un’accelerazione impetuosa al susseguirsi frenetico di nozioni e categorie momentanee, con questi incontri vogliamo continuare a riprendere pensieri e studi che, fino a poco tempo fa, erano considerati intramontabili e che oggi sembrano messi in ombra. Questa sarà anche l’occasione per approfondire i problemi e i metodi che sottostanno al lavoro di chi studia. Fornendo gli strumenti per leggere criticamente un libro e per comprenderne il lavoro che ne sta alla base, cercheremo di cogliere le questioni che hanno mosso gli autori, a partire dai loro percorsi biografici, e quali elementi innovativi il testo ha portato alla disciplina di riferimento, in una sorta di incontro diretto con autori e autrici. Da Frankenstein a Biberkopf – Un percorso letterario-filosofico sui caratteri del soggetto contemporaneo a cura di Francesca De Simone e Rolando Vitali Disciplina: Letteratura e filosofia contemporanea Giorni: mercoledì 18:30 – 20:00 Periodo: 4 incontri settimanali dal 18 gennaio al 8 febbraio Costo: 40 euro (studenti 20 euro) L’idea del corso è quella di affrontare insieme un viaggio critico-filosofico attraverso quattro grandi opere della letteratura contemporanea. Rintracciare in questi testi alcuni dei caratteri che hanno definito l’individuo contemporaneo nei suoi rapporti con la natura, con la tecnica, con il potere e nella società. Partiremo da due grandi opere dell’Ottocento: con Frankenstein di Mary Shelley, famosissimo racconto gotico, proveremo a concettualizzare la prima grande frattura che l’uomo vive all’inizio del XIX secolo nella sua relazione con la natura e il divino. Lo sviluppo della categoria filosofica del prometeismo sarà una lente in grado di leggere non solo la storia del dottor Frankenstein e della sua creatura, ma anche la seconda opera a cui ci dedicheremo, L’uomo di sabbia di E.T.A. Hoffmann. In essa infatti si sviscera il tema dell’automa, che rappresenta un prisma capace di rifrangere in maniera particolarmente precisa l’ambivalenza dellafigura della macchina umanoide, doppio “perturbante” del soggetto. La terza e la quarta lezione affronteranno invece il tema del soggetto nel XX secolo attraverso due figure, quella di Franz Biberkopf, protagonista di Berlin Alexanderplatz di Alfred Döblin, e quella di Ulrich in L’uomo senza qualità di Robert Musil. Entrambi manifestano la trasformazione dell’individuo all’interno della società di massa, molto più complessa e parcellizzata: la figura dell’uomo ottocentesco entra in crisi in una disarticolazione del reale e nella destrutturazione dell’esperienza soggettiva. Vi ricordiamo che tutti i corsi della LUSC si svolgeranno in presenza presso l’Auditorium della Fondazione Matteo Bagnaresi, in via Saragat 33/A a Parma, tuttavia è prevista la possibilità di seguire i corsi anche online tramite la piattaforma googlemeet. Per accedere ai corsi LUSC è necessario essere soci del Centro studi movimenti (il costo della tessera annuale è di 15 euro). Tutti i corsi della LUSC sono validi per la formazione degli insegnanti. Per i docenti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009, in quanto l’Istituto nazionale “F. Parri” (ex Insmli) e la rete degli Istituti associati, di cui fa parte anche il Centro Studi Movimenti, hanno ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25/05/2001, prot. n. 802 del 19/06/2001, rinnovato con decreto prot. n. 10962 dell’ 8/06/2005, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati. E’ possibile il pagamento anche con la “carta del docente”. Per info e iscrizioni ai corsi: lusc.csm@gmail.com o 3294061852 (Sofia Bacchini) Segreteria: martedì e mercoledì’ ore 9,00 – 13,00 / giovedì ore 13,00 – 17,00 presso Centro Studi Movimenti, via Saragat 33/A, 43123, Parma |
A gennaio tre nuovi corsi LUSC
Il cinema durante il ventennio, un percorso attraverso alcuni classici della storiografia, e un percorso letterario-filosofico sui caratteri del soggetto contemporaneo