La persona al centro!
Il progetto è nato nell’ambito del percorso “Es-pr.it – La comunità genera nuovo welfare”, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cariparma che chiamava gruppi di lavoro multi-professionali e inter-istituzionali a proporre progettualità innovative nell’ambito del welfare di comunità.
In un contesto dove la crisi economica e le dinamiche sociali tendono a indebolire le relazioni e le reti di prossimità, Parma welFARE fa tesoro di tutte le azioni e sperimentazioni portate avanti in questi anni in ambito sociale in risposta alle fragilità e vulnerabilità.
Attraverso il progetto si vuole che ogni persona in situazione di difficoltà, trovi una rete di prossimità che la accompagni, la sostenga e la valorizzi, consentendole di mettere a disposizione della comunità le proprie risorse e capacità, in una logica di circolarità.
L’attenzione è puntata in particolare per quei vulnerabili che, pur vivendo una difficoltà, non conoscono né fruiscono dei percorsi d’aiuto istituzionali.

Il progetto sostiene i Punti di Comunità, presidi del territorio animati da volontari, connessi in rete fra loro e con i soggetti pubblici, privati, del terzo settore e ogni altra realtà sensibile.
I Punti di comunità sono luoghi belli e accoglienti. A Parma sono sette, in diversi quartieri della città ai quali si aggiunge il Punto ospedaliero, baricentrico al sistema. Altri due Punti si trovano a Sorbolo e Mezzani.
I volontari che ne aprono le porte accolgono e ascoltano; orientano verso i giusti servizi; offrono servizi di sanità leggera, ad esempio la misurazione della pressione o di consegna dei farmaci a domicilio; assistono in alcune piccole pratiche burocratiche, come l’accompagnamento a una visita; organizzano attività socializzanti come camminate di gruppo, corsi di alimentazione e altro ancora; accompagnano a eventi e attività culturali.
Per trasformare i quartieri in comunità i Punti vogliono essere anche luoghi capaci intercettare i bisogni e connetterli, attivando soggetti formali (Poli sociali, Case della Salute, scuole, parrocchie, società sportive, …) e informali del territorio (commercianti, privati cittadini, …).
I soggetti coinvolti
Per saperne di più
Simona Tedeschi – info@parmawelfare.it